La battaglia di Canne

by Ing. Giuseppe De Marco

GLI INDIZI DELLE FONTI LETTERARIE E STORICHE

La data della battaglia di Canne

 

Prima e più importante conoscenza di un qualsiasi evento storico è la data in cui è avvenuto. Data che per essere comprensibile deve essere rapportata al nostro sistema di misurazione del tempo o calendario attualmente in uso.

L'unico dato che sono riuscito a trovare in merito alla data della battaglia di Canne è riportato da MACROBIO, in Saturnialorum Convivia, a sua volta ripreso da una notizia riferita da Quinto Claudio Quadrigario nel libro V degli Annali, infatti:

MACROBIO - PRIMA GIORNATA - I,10,26: Anche il quarto giorno prima delle calende, delle none e delle idi è per lo più evitato come di malaugurio. In genere ci si domanda se tale osservanza sia fondata su qualche tradizione religiosa: noi non siamo riusciti a trovare nessun documento in merito, se non la notizia riferita da Quinto Claudio nel libro V degli Annali, secondo cui l'immane disfatta di Canne avvenne il quarto giorno prima delle none di sestile.

Al lettore che non conosce il calendario in vigore presso i Romani la frase evidenziata potrebbe sembrare incomprensibile. Ma basta fare riferimento ai Documenti alla Storia Universale1, di Cesare Cantù, per avere una cognizione precisa della frase evidenziata, infatti ecco cosa è riportato alla pagina 96 del Tomo I, riferita al Calendario Giuliano Romano:

 

NOMI DEI GIORNI

Lett.

 Nundinali

Qualità

dei

giorni

N.

d'oro

SESTILE o AGOSTO

SOTTO LA PROTEZIONE DI CERERE

Moderni

Antichi

1

Kalend. Aug.

E

N

6

A Marte. Alla Speranza.

2

4 Nonas.

F

C

14

Ferie. Cesare soggiogò la Spagna.

3

3 Nonas.

G

C

3

 

4

Pridie Nonas.

H

C

 

Leva la metà del Leone.

5

Nonis Aug.

A

F

11

Alla salute, sul monte Quirinale.

6

8 Idus.

B

F

 

Alla Speranza. Tram. la metà di Arturo.

…………

…………………..

……..

…………

……..

…………………………………………….

31

Pridie K. Sept.

C

C

 

Leva Andromeda alla sera

Così a pag. 90, Cesare Cantù, spiega il significato di questa tabella:

·        la prima colonna nota il numero progressivo dei giorni, secondo usiamo noi moderni;

·        la seconda dà il nome che attribuivano ad essi gli antichi, desunto dalla loro distanza dalle tre epoche principali, calende, none e idi;

·        la terza dà le lettere nundinali, vale a dire il periodo di otto giorni, segnati progressivamente colle lettere A B C D E F G H: dopo i quali si facevano le Nundinae. In quel giorno i campagnoli venivano in città per sapere gli avvisi che si pubblicavano intorno alla disciplina, alla religione, al governo.

·        la quarta significa la natura di ciascun giorno. Non tutti i giorni poteasi dai Romani rendere diritto, né il pretore potea pronunciare la formola solenne do, dico, addico. I giorni, in cui ciò potevasi fare, chiamavansi fasti; nefasti quelli no.

Si capisce facilmente che le none di sestile corrispondono all'odierno 5 agosto e che il quarto giorno prima del 5 agosto corrisponde al giorno 2 agosto.

In conclusione, in base al dato fornito da Macrobio, possiamo affermare che la battaglia di Canne è avvenuta nel giorno 2 agosto.

Ma in quale anno è avvenuta la battaglia di Canne?

Per rispondere a questa domanda bisogna fare riferimento ad altri documenti perché da quello di Macrobio non è possibile risalire all'anno.

I dati letterari che ci consentono di determinare l'anno della battaglia sono forniti da Polibio, infatti:

L. III,106. Venuta l'epoca dei comizi, i Romani elessero consoli Lucio Emilio e Caio Terenzio. Quando questi furono insediati, i dittatori deposero il comando, mentre i consoli dell'anno precedente, Gneo Servilio e Marco Regolo, subentrato a Flaminio dopo la sua morte, nominati proconsoli da Emilio e ricevuto il comando delle forze in campo, poterono dirigere a loro piacimento le operazioni.

L. III,114. Comandavano l'ala destra dei Romani Emilio, la sinistra Caio: i corpi centrali Marco e Gneo, consoli dell'anno precedente. Asdrubale comandava l'ala sinistra dei Cartaginesi, dell'ala destra era capo Annone: nel centro comandava lo stesso Annibale, insieme al fratello Magone. Essendo lo schieramento romano rivolto a mezzogiorno, come ho detto più sopra, e quello cartaginese a settentrione, a nessuna delle due parti recò molestia il sorgere del sole.

L. IV,1. Nel libro precedente abbiamo esposto le cause della seconda guerra fra Roma e Cartagine, abbiamo passato in rassegna le vicende della discesa di Annibale in Italia e parlato dei combattimenti fra Romani e Cartaginesi fino alla battaglia presso il fiume Aufido e la città di Canne. Ora, dopo aver brevemente richiamato alla memoria dei lettori delle Storie quanto abbiamo narrato nel secondo libro riguardo alle vicende della Grecia, e particolarmente degli Achei, lo stato dei quali ebbe uno straordinario incremento nella nostra epoca e in quella immediatamente precedente, passeremo a considerare gli avvenimenti che si svolsero in Grecia contemporaneamente a quelli suddetti, a partire dalla centoquarantesima olimpiade.

Per capire il significato dei dati forniti da Polibio (nome dei consoli e anno dell'olimpiade) basta confrontarli con quelli contenuti nel monumento cronologico conosciuto sotto il nome di Marmi capitolini che danno i fasti consolari.

A pag. 67 del Tomo I di Cesare Cantù1 possiamo effettuare questo confronto, infatti:

Anni a.C.

Olimpiade

Anno

Olim.

Anni di

Roma

Consoli

220

219

218

217

 

 

CXL

1

2

3

4

534

535

536

537

L. Veturio Filone - C. Lutazio Catulo

M. Livio Salinatore - L. Emilio Paolo

P. Corn. Scipione - T. Sempronio Longo

Gn. Servilio Gemino - C. Flaminio Nepote II,

poi Atilio Regolo

216

215

 

214

 

213

 

 

 

CXLI

1

2

 

3

 

4

538

539

 

540

 

541

B. Terenzio Varrone - L. Emilio Paolo II

L. Postumio Albino - T. Sempronio Gracco, poi M.

Claudio Marcello e Q. F. Massimo Verrucoso III

Q. F. Massimo Verrucoso IV

M. Claudio Marcello III

Q. F. Massimo f. di Quinto

T. Sempronio Gracco II

 

Si conclude che l'anno della battaglia di Canne è il 216 a.C.. 

A questo punto possiamo fissare il primo e più importante dato cronologico desumibile dalle fonti letterarie:

La battaglia di Canne è avvenuta nel giorno 2 agosto dell'anno 216 a.C.

 

1 - Documenti alla Storia Universale di Cesare Cantù - Tomo I: Cronologia, Geografia, Archeologia - Torino, Giuseppe Pomba e Comp. Editori, MDCCCXLVIII.